Il Sistema di Gestione Ambientale, identificato nella certificazione ISO 14001-2015, è caratterizzato dallo sviluppo e dall’attuazione della politica ambientale e degli obiettivi che impegnino l’organizzazione alla piena conformità cogente (legislativa) e volontaria (rispetto ad ulteriori prescrizioni volontarie o dettate dal mercato di appartenenza).
L’organizzazione stessa, quindi, sottoscrive tali requisiti al fine di istituire o di integrare nel proprio sistema organizzativo interno le regole per una gestione efficace con riferimento agli aspetti ambientali significativi.
La norma ISO 14001 (tradotta in italiano nella UNI EN ISO 14001) è uno standard certificabile, ovvero è possibile ottenere, da un organismo di certificazione accreditato che operi entro determinate regole, attestazioni di conformità ai requisiti in essa contenuti. Certificarsi secondo la ISO 14001 non è obbligatorio, ma è frutto della scelta volontaria dell’azienda, che decide di stabilire o migliorare un proprio sistema di gestione ambientale.
Tale certificazione ISO 14001 non attesta una particolare prestazione ambientale, né tanto meno dimostra un particolarmente basso impatto ambientale, ma piuttosto sta a dimostrare che l’organizzazione certificata ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e ne ricerca sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile. La ISO 14001 non è quindi una certificazione di prodotto (come invece i marchi ecologici), bensì una certificazione di processo.
La certificazione ISO 14000 identifica una serie di norme, linee guida e riferimenti utili alla costruzione di un sistema capace di gestire e controllare le politiche ambientali di un’organizzazione (azienda).
All’interno dello Standard internazionale è la norma ISO 14001 che fissa le regole e le procedure da adottare per realizzare e gestire un efficiente sistema di gestione ambientale (SGA), il cui obiettivo primario è quello di ridurre l’impatto e le ricadute delle attività aziendali sull’ambiente circostante.
La norma ISO 14001 (da cui la certificazione ISO 14001) serve come quadro di riferimento per aiutare le organizzazioni a sviluppare i propri sistemi di gestione ambientale. Proprio come la ISO 9001 di cui abbiamo parlato in questo articolo, è molto adattabile e può essere quindi applicata a qualsiasi azienda che sia di prodotto o di servizio, che operi in qualsiasi settore di attività e che sia di qualsiasi dimensione.
Ma cos’è esattamente un sistema di gestione ambientale?
Un sistema di gestione ambientale, spesso chiamato SGA, è formato da politiche, processi, piani, pratiche e registrazioni che definiscono le regole che guidano l’interazione dell’azienda con l’ambiente. Questo sistema deve essere fatto su misura per la vostra azienda, perché solamente la vostra azienda avrà i requisiti legali e le interazioni ambientali che coincidono esattamente con i vostri processi aziendali specifici. Tuttavia, i requisiti della ISO 14001 forniscono una struttura e delle linee guida per creare un sistema di gestione ambientale in modo di non perdere elementi essenziali perché un SGA abbia successo.
Prendersi cura dell’ambiente in cui viviamo e impedire che le nostre società provochino impatti negativi sull’ambiente, sono due delle sfide più importanti per le aziende di oggi.
Uno dei maggiori vantaggi dell’implementazione di un SGA è il riconoscimento che viene dall’essere tra quelle imprese che si preoccupano abbastanza da ridurre il proprio impatto ambientale. Questo può comportare per la vostra azienda migliori relazioni con i clienti, il pubblico e la comunità in generale, ma porta anche altri vantaggi.
Insieme ad una buona immagine pubblica, molte aziende possono risparmiare denaro attraverso l’implementazione di un sistema di gestione ambientale, in vari modi:
- attraverso la riduzione degli incidenti che possono provocare dei costi impliciti nella responsabilità
- ottenendo una copertura assicurativa con premi più ragionevoli
- risparmiando sull’energia elettrica e la conservazione dei materiali in ingresso.
Questo miglioramento nel controllo dei costi è un vantaggio che non può essere trascurato al momento della decisione di implementare un sistema di gestione ambientale.
La norma ISO 14001 si applica agli aspetti ambientali che l’organizzazione identifica come quelli che essa può tenere sotto controllo e come quelli sui quali essa può esercitare un’influenza. Essa non stabilisce di per sé alcun criterio specifico di prestazione ambientale.
Le opportunità che ne derivano sono di diversa natura:
- Miglioramento dell’immagine verso le parti interessate per l’impegno profuso nella tutela ambientale.
- Strumento per la gestione del Rischio legato alla catena di fornitura. Il mancato adempimento di obblighi ambientali può, infatti, determinare un blocco della fornitura per prescrizione delle autorità competenti per il rischio di un reato ambientale.
- Soddisfazione del requisito cliente (spesso la qualifica dei fornitori passa attraverso il requisito di dimostrare di essere certificati UNI EN ISO 14001);
- Possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche, ove richiesta tale certificazione;
- Riduzione dei costi gestionali attraverso la razionalizzazione dell’uso delle materie prime, la riduzione di rifiuti ed emissioni, la diminuzione dei costi energetici
- Riduzione dei premi assicurativi
- Tutela dell’ambiente e uso consapevole delle risorse
- Risparmi economici, relativi a riduzioni applicabili in ambiti specifici (ad esempio riduzioni costi autorizzazioni governative, riduzione tariffe consumi utenze, ecc.)
- Agevolazioni al rilascio di autorizzazioni da parte delle autorità preposte;
- Evidenza di aver attivato gli strumenti per prevenire eventuali comportamenti illeciti. Il Sistema di Gestione Ambientale può, infatti, essere un valido strumento se messo in connessione al modello Organizzativo D.Lgs 231/01 che prevede l’estensione della responsabilità amministrativa delle imprese ad alcune tipologie di reati ambientali.
La certificazione ISO 14001 per la vostra azienda implica l’implementazione di un SGA basato sui requisiti ISO 14001, e quindi il conferimento dell’incarico a un ente di certificazione riconosciuto di svolgere un audit e approvare tale SGA come conforme ai requisiti della norma ISO 14001.
A partire dal supporto alla gestione e identificando i requisiti legali per un SGA, è necessario iniziare con la definizione della politica ambientale, degli aspetti ambientali e degli obiettivi e target ambientali, che insieme definiscono lo scopo generale e l’implementazione del sistema di gestione ambientale. Oltre a questo, è necessario creare i processi e le procedure obbligatori e supplementari necessari al funzionamento della propria organizzazione.
Questa creazione di documenti e registrazioni può essere fatta internamente alla vostra azienda, oppure si può ottenere aiuto attraverso un consulente Andrew&Sax Advisor che vi supporterà attraverso l’intero procedimento.
Dopo aver completato tutta la documentazione e averla implementata, l’organizzazione dovrà eseguire queste fasi per avere successo nel processo di certificazione:
Verifica Ispettiva Interna – La verifica ispettiva interna (o audit interno) viene svolta per controllare i processi di un SGA. L’obiettivo è quello di garantire che siano state effettuate le registrazioni per confermare la conformità dei processi e di trovare eventuali problemi e debolezze che altrimenti non verrebbero evidenziati.
Riesame della Direzione – una revisione formale effettuata dalla Direzione per valutare i fatti rilevanti relativi ai processi del sistema di gestione al fine di prendere decisioni e assegnare risorse appropriate.
Le azioni correttive – A seguito della verifica ispettiva interna e del riesame della Direzione, è necessario correggere la causa primaria dei vari problemi identificati e documentare come questi siano stati risolti.
La struttura della ISO 14001 è suddivisa in dieci sezioni. Le prime tre sono introduttive, mentre le rimanenti sette contengono i requisiti per il sistema di gestione ambientale. Di seguito una sintesi delle sette sezioni principali:
- Sezione 4: Contesto dell’organizzazione – Questa sezione illustra i requisiti per comprendere la tua organizzazione al fine di implementare un SGA. Essa comprende i requisiti per identificare le problematiche interne ed esterne, identificare le parti interessate e le loro aspettative, definire lo scopo del SGA e identificare i processi richiesti per il SGA.
- Sezione 5: Leadership – I requisiti di leadership riguardano la necessità che l’Alta Direzione sia strumentale nell’implementazione del SGA. L’Alta Direzione deve dimostrare l’impegno nei confronti del SGA garantendo l’impegno ambientale, definendo e comunicando la politica ambientale e assegnando ruoli e responsabilità all’interno dell’organizzazione.
- Sezione 6: Pianificazione – L’Alta Direzione deve anche pianificare il funzionamento continuo del SGA. È necessario valutare i rischi e le opportunità del SGA all’interno dell’organizzazione e devono essere identificati gli obiettivi ambientali per il miglioramento e i piani per conseguire tali obiettivi. Inoltre, è necessario che l’organizzazione valuti tutti i modi in cui i processi organizzativi interagiscono e influenzano l’ambiente, nonché gli impegni legali e di altro tipo richiesti all’organizzazione.
- Sezione 7: Supporto – La sezione supporto riguarda la gestione di tutte le risorse per il SGA e include inoltre i requisiti relativi alla competenza, alla consapevolezza, alla comunicazione e al controllo delle informazioni documentate (i documenti e le registrazioni richiesti per i processi).
- Sezione 8: Funzionamento – I requisiti operativi riguardano tutti gli aspetti dei controlli ambientali necessari ai processi organizzativi, nonché la necessità di identificare potenziali situazioni di emergenza e pianificare le relative risposte in modo da essere pronti ad agire in caso di emergenza.
- Sezione 9: Valutazione delle prestazioni – Questa sezione include i requisiti necessari per assicurarsi di poter monitorare il corretto funzionamento del tuo SGA. Tali requisiti comprendono il monitoraggio e la misurazione dei processi, la valutazione della conformità ambientale, gli audit interni e il riesame del SGA da parte della Direzione.
- Sezione 10: Miglioramento – Quest’ultima sezione include i requisiti necessari per migliorare nel tempo il tuo SGA. Ciò include la necessità di valutare le non conformità di processo e l’adozione di azioni correttive relative ai processi.
In generale, completare con successo l’intero procedimento è essenziale per ottenere la certificazione ISO 14001; è precisamente uno dei servizi offerti da noi di Andrew And Sax Advisor, che potrai richiedere contattandoci e richiedendo una nostra consulenza.